IMMAGINI BITMAP
Formato di file che contiene la descrizione di una immagine "pixel per pixel", cioè punto per punto, secondo uno standard, per es. dal primo punto in alto a sinistra, fino all'ultimo in basso a destra.
Questa definizione è applicata a molti formati di file (tutti quelli in questa tabella), che rappresentano immagini (la stessa quindi, può essere memorizzata su disco [salvata] in più formati diversi) sempre come mappa di punti, ma con una struttura interna che varia.
Spesso si fa riferimento alla grafica bitmap definendola come raster. Questi tipi di immagine, appunto,  sono creati in base a una mappa di pixel (in quella monocromatiche è un mappa di bit).
Quando si effettua un forte ingrandimento, in termine tecnico uno zoom-in, i singoli punti si espandono fino a divenire dei grossi quadrati, mostrando una perdita di definizione e di continuità dell'immagine stessa, o della porzione che ne è visibile a quel livello di zoom (ne è inversamente proporzionale).
USO ESTENSIONE TIPO CARATTERISTICHE
Windows BMP Device Indipendent Bitmap Il BMP è uno dei formati di interscambio più diffusi.
Web PNG Portable Network Graphics Format I formati PNG sono in grado di salvare pixel semitrasparenti in 256 gradazioni, col metodo della "trasparenza alfa". Compresso, ma di tipo che non causa la perdita di informazione (detto appunto: senza perdita), si prevede sarà lo standard per Internet nel futuro prossimo, cioè per le pagine Web dei siti che visitiamo di solito.
PNG-8 È limitato a un massimo di 256 colori ed in questo è simile al formato GIF.
PNG-24 Supporta milioni di colori, perciò è più simile al formato JPG (o JPEG), di cui può essere anche meno ingombrante.
Web
-
Fotografia
JPG
JPEG
Joint Photogragraphic Expert Group Adatto per le immagini a tono continuo (regolari transizioni da un colore a un altro: le fotografie per intenderci) è un formato compresso a 24 bit: cioè in grado di rappresentare fino a 16.777.216 colori diversi. La compressione in questo caso, produce un minimo deterioramento dell'immagine, la perdita di una minima parte dell'informazione, dei pixel! E questo avviene ad ogni salvataggio successivo ad una modifica (elaborazione) dell'immagine in questione (è detto quindi, formato con perdita [lossy]).
Web GIF Graphics Interchange Format È un formato di file a 8 bit, quindi può memorizzare solo 256 colori. È compresso e  provoca una piccolissima perdita di qualità (compressione di tipo lossy: con perdita). È adatto, a immagini che contengono aree di colore uniforme e forme con bordi ben definiti (i disegni per intenderci, o simili), proprio per le sue caratteristiche di base: 256 colori supportati e compressione ottimizzata per i disegni, che normalmente hanno meno colori delle foto e passaggi netti (discontinui) da uno all'altro.
PC Paintbrush PCX Obsoleto È un vecchio formato di immagine, sviluppato da Zsoft per il programma PC Paintbrush. Inizialmente,  quando non esistevano standard, il formato PCX lo divenne di fatto. Supporta 1, 4, 8 e 24 bit per pixel. Normalmente non è compresso.
Kodac Photo CD PCD Proprietario Sviluppato dalla Kodak come formato proprietario per la fotografia digitale e finalizzato alla creazione di Video-CD di archiviazione degli scatti,  da rivedere anche con un lettore DVD, dunque anche sul televisore di casa.
Fotografia
Grafica
TIF
TIFF
Tagged Image File Format È il più vecchio formato di file di immagine, non correlato a un tipo di computer, universale cioè; è ancora molto usato in ambito tipografico-professionale e se desideri che la profondità dell'immagine resti intatta, è la scelta giusta (senza perdita). Il tallone d'Achille ne è l'occupazione eccessiva di spazio di memorizzazione su disco e di quantità di memoria RAM richiesta in elaborazione. È tuttavia possibile applicare una compressione al formato TIF: Alta, Media, Bassa rispettivamente con e senza perdita di dati.
Fotografia RAW Proprietario:
differente per ogni casa fotografica
Raw è una parola inglese che significa inalterato: si riferisce naturalmente ai dati delle immagini, che saranno facilmente elaborabili con un programma di fotoritocco. È ideale per i fotografi professionisti e per la stampa con forte ingrandimento.
Le dimensioni dei file di questo tipo sono di poco superiori a quelle dei JPG, perciò è l'erede naturale del formato TIF (o TIFF).
Adobe Photoshop PSD Proprietario È il formato proprietario degli applicativi: Adobe Photoshop e Photoshop Elements, che sono utilizzati per il fotoritocco; questi file possono essere aperti e modificati soltanto dai due programmi in questione (e da semplici visualizzatori compatibili con il formato in causa).
Corel Draw CDR Proprietario È il formato proprietario della Souite Di Corel per la grafica, e ovviamente può essere letto e modificato solo all'interno di questa Souite di programmi per la grafica.

IMMAGINI VETTORIALI
Sono disegni costituiti da forme, linee e curve. Dato che questi elementi sono basati su calcoli matematici, cioè descritti in termini di formule, possono essere raggruppati in un singolo oggetto e successivamente ridivisi nei singoli oggetti originali. Le caratteristiche principali di questo tipo d'immagine sono due: possono essere ridimensionate ed in particolare estese (ingrandite) senza alcuna perdita di qualità; inoltre riducendosi in semplice testo da memorizzare occupano pochissimo spazio su disco (memoria di massa).
ESTENSIONE DESCRIZIONE
WMF Windows Metafile o Enhanced Windows Metafile. Alcune "ClipArt" ne sono un esempio. Possiamo infatti ingrandirle senza perdere nessun dettaglio.
CGM Metafile Computer Graphics
DRW Micrografx Designer/Draw
EPS Encapsulated PostScript
WPG DrawPerfect
CDR Corel!DRAW! 

Per coloro ai quali potrà interessare, il sito Internet:
http://filext.com/ FILExt - The File Extension Source
è utile per recuperare informazioni sui formati di file più vari. Per es.si riesce a scoprire qual'è il programma adatto per aprire (cioè leggere) un determinato file, che ha una particolare estensione, da noi non conosciuta, e altre cose simili.

Con un Software adeguato è sempre possibile convertire un formato grafico, in qualsiasi altro formato (sempre grafico); e nella pratica alcuni formati sono più utili di altri! Quando eseguite questa operazione, di fatto si modifica il modo in cui le informazioni sono organizzate, cioè strutturate, nel file (che, vi ricordo, significa archivio).
Se il formato di destinazione non gestisce alcune delle informazioni dell'immagine, esse verranno eliminate, provocando quindi una riduzione della qualità, o delle caratteristiche (per esempio la trasparenza di alcune tonalità di colore) dell'immagine.
Esistono tanti buoni motivi per attuare la modifica del formato: per esempio il formato JPEG, che di fatto è lo standard nelle fotocamere digitali non professionali (le compatte), pur essendo per molti aspetti utilissimo, non è ideale per il "foto-ritocco": ad ogni salvataggio successivo al primo, delle eventuali modifiche apportate, la qualità dell'immagine diminuisce a causa del tipo di compressione: "con perdita di informazioni", che ogni volta viene riattuata.
Uno dei più diffusi programmi in grado di scrivere e leggere in tutti i formati grafici è IrfanWiew, scaricabile gratuitamente all'indirizzo Web:http://www.irfanview.com/.
La procedura di conversione del formato è semplicissima: si apre il file, si seleziona il nuovo formato (di destinazione) nella finestra di dialogo "Salva con nome"; per alcune estensioni è possibile scegliere delle opzioni prima di concludere il salvataggio. Il JPG (o JPEG) per es. consente di impostare un livello di qualità, determinando così la percentuale di informazioni verrà conservata o perduta; le impostazini di ottimizzazione invece sono utili per il Web e se ne sconsiglia l'uso per le foto destinate ad essere stampate. Per i formati GIF e PNG, inoltre, si può impostare o mantenere la trasparenza di un colore.